Eventi

Carne e nutrizione

Scopriamo perché la carne di qualità è un valore aggiunto per un’alimentazione sana

Certamente un alimento dalle grandi proprietà nutrizionali, impossibile da non prendere in considerazione nelle diete equilibrate. Quando sulla tavola appare un gustoso piatto di carne, gran parte del pasto assume i contorni più completi, per una serie di motivi. Ma questo discorso non può essere fatto per tutti i tipi di carne: primo requisito imprescindibile, la qualità. Per avere la certezza di mangiare un piatto sano e gustoso, uno dei ‘sistemi’ tra i più infallibili è quello della reciproca fiducia tra consumatore e rivenditore, che ci garantirà sulla reale qualità della carne. Ma quali sono le esatte caratteristiche di questo alimento così importante?

Cosa ci può dare la carne

La carne, tenendo presente le tante specie dei vari animali, è una fonte proteica ad alto valore biologico. Ciò significa che le sue proteine sono molto simili a quelle umane e sono quindi perfettamente utilizzabili dall’organismo per soddisfare i vari processi metabolici.

Proteine animali e vegetali

Molti mettono a confronto le proteine della carne con quelle vegetali, ritenendo queste ultime più sane. Ma su questo occorre fare alcune precisazioni. Quando l’alimentazione è incentrata esclusivamente su alimenti vegetali, come ad esempio nella dieta vegana, aumenta il rischio di carenze nutrizionali specifiche, soprattutto se non si pone attenzione al tipo di fonti proteiche consumate e si trascura l’integrazione alimentare con gli amminoacidi essenziali. Dunque, secondo molti nutrizionisti, non è possibile rimpiazzare totalmente gli alimenti di origine animale.

Un altro elemento essenziale: il ferro

Uno dei punti a favore della carne deriva anche dal suo ottimo contenuto in ferro, decisamente superiore rispetto a quello degli alimenti di origine vegetale. Tale differenza si registra anche a livello qualitativo, dal momento che, a parità di ferro assunto, quello di origine animale viene assorbito in proporzioni nettamente superiori.

La vitamina B12

La carne, soprattutto quella di manzo e in modo particolare il fegato dell’animale, rappresenta un’ottima fonte di vitamina B12, essenziale per la sintesi degli acidi nucleici, quindi dei globuli rossi e del tessuto nervoso. Anche per quanto riguarda tale vitamina, nel mondo vegetale non ritroviamo alimenti capaci di compensare questa specifica qualità nutrizionale della carne.

Insomma, difficile fare a meno della carne in una dieta sana e completa, ma attenzione sempre alla qualità, imprescindibile per la conservazione di tutte le proprietà sopra descritte.

Per maggiori informazioni, contatta la Macelleria Carni DOC di Gildo: a Ghilarza, in provincia di Oristano, Corso Umberto, 177 – 09074, telefono 0785/563169, cellulare 392/7968384, whatsapp 392/7968384, mail gildoesusanna@tiscali.it.

Oppure visita il sito internet https://www.carnidocdagildo.it/.

Articoli recenti

Cuocere la carne

Cottura della carne: quanto ne sai?

Uno strumento utile per tenere ben presente il grado di cottura della carne è proprio il termometro adatto a questo tipo di operazione. Ma a quanti gradi si deve cucinare la carne? Vediamo le varie gradazioni abbinate alle varie tipologie.