Sembra quasi un’ovvietà, ma non sempre è così. Il rispetto degli animali da allevamento è fondamentale per una serie di motivi. Negli ultimi anni è diventato prioritario, sia nell’Unione europea che nei Paesi che esportano carne in Europa, tenuti ad adeguarsi a standard che risultano equivalenti a quelli previsti per i Paesi Ue. Alcuni casi, molte volte riportati dai media, mettono in evidenza l’illegalità nella quale operano certi allevatori. La stragrande maggioranza degli operatori del settore, però, segue scrupolosamente rigorose procedure.
I motivi
Tanti sono i motivi di questa maggiore attenzione per il benessere animale. E c’è da considerare anche l’aspetto economico: eventuali fattori di stress e cattive condizioni di vita possono infatti far soffrire inutilmente gli animali da allevamento, con conseguenti problemi di salute. Cosa ne deriva? La qualità della carne e dei prodotti che se ne ricavano potrebbe essere compromessa, così come la sua commerciabilità e la sicurezza dell’intera filiera alimentare.
Cosa dice la UE
Un faro ben puntato sull’argomento lo ha posto l’Unione europea, che ha deciso da tempo di impegnarsi alacremente per il benessere degli animali negli allevamenti, attraverso un continuo perfezionamento degli standard normativi. Per esempio, nell’Unione europea sono proibiti tutti quei metodi di allevamento che provocano sofferenze o lesioni ai capi di bestiame, e si impone che gli animali vengano controllati quotidianamente e, nel caso, curati a dovere. Ancora: secondo la legislazione europea, deve essere garantita libertà di movimento a tutti gli animali, mentre le attrezzature per la somministrazione di mangimi e acqua devono essere concepite in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione degli alimenti o dell’acqua.
Insomma, il rispetto degli animali, nella fattispecie quelli da allevamento, è alla base per poter ottenere una carne di qualità destinata al consumatore finale.
Per maggiori informazioni, contatta la Macelleria Carni DOC di Gildo: a Ghilarza, in provincia di Oristano, Corso Umberto, 177 – 09074, telefono 0785/563169, cellulare 392/7968384, whatsapp 392/7968384, mail gildoesusanna@tiscali.it.
Oppure visita il sito internet https://www.carnidocdagildo.it/.